AISI 304 caratteristiche meccaniche
AISI 304 caratteristiche meccaniche: l’acciaio inossidabile AISI 304 è una delle leghe più comuni e versatili utilizzate in molti settori grazie alla sua eccellente combinazione di proprietà meccaniche, chimiche e fisiche. Ecco le sue principali caratteristiche meccaniche:
Caratteristiche meccaniche principali
1. Resistenza alla trazione (Tensile Strength)
Valore tipico: 515 – 720 MPa
Questo indica la capacità di resistere a forze di trazione senza rompersi.
2. Resistenza allo snervamento (Yield Strength)
Valore tipico: 205 MPa (minimo)
Questo è il punto in cui il materiale inizia a deformarsi plasticamente.
3. Allungamento a rottura (Elongation at Break)
Valore tipico: ≥ 40%
Misura la duttilità, ovvero la capacità del materiale di deformarsi prima della rottura.
4. Modulo di elasticità (Elastic Modulus)
Valore tipico: circa 193 GPa
Indica la rigidità del materiale.
5. Durezza (Brinell Hardness – HB)
Valore tipico: circa 201 HB
Valuta la resistenza alla penetrazione di un corpo duro.
6. Tenacità
L’AISI 304 possiede una buona resistenza agli urti e alle sollecitazioni dinamiche, anche a basse temperature.
Proprietà correlate alla lavorazione
Formabilità
L’AISI 304 è facilmente lavorabile, sia con tecniche di piegatura che di imbutitura, senza rischi di rottura. Questo lo rende adatto per componenti complessi.
Saldabilità
L’acciaio AISI 304 si salda facilmente con tecniche standard senza necessità di trattamenti termici successivi.
Resistenza alla corrosione
Grazie al contenuto di cromo (18-20%) e nichel (8-10.5%), l’AISI 304 è altamente resistente alla corrosione in ambienti umidi e moderatamente aggressivi.
Che tipo di acciaio è il 304?
L’acciaio AISI 304 è un tipo di acciaio inossidabile pregiato. Questo vuol dire che è molto adatto ad essere utilizzato in ambienti aggressivi dove è sottoposto a situazioni dove, per esempio, possa esserci una situazione di acqua stagnante per lungo tempo
Come distinguere l’acciaio inox dal 304 a 316?
Per distinguere l’acciaio inox dal 304 a 316 è importante sapere che il 316 contiene molibdeno mentre nell’AISI 304 non è presente. Sapendo questa informazione potrai acquistare un reagente apposito che verifica la presenza di molibdeno e quindi ti aiuterà a distinguere i due acciai.
Come riconoscere l’inox 304?
Per riconoscere l’inox 304 è possibile usare un apposito reagente da versare sopra il metallo. In base al risultato che viene dato potrai sapere se è 304 o no.
Vuoi avere ulteriori informazioni?
Chiamaci al numero 045 896 0815 o contattaci alla nostra mail info@ferrarilamiere.it. I nostri esperti sapranno consigliarti la tecnica più adatta a realizzare la lavorazione di cui hai bisogno. Puoi seguirci sulla nostra pagina Facebook per rimanere aggiornato sulle nostre novità oppure scopri tutti i nostri servizi.